Comunicare con i bambini e i ragazzi

Comunicare con i bambini e i ragazzi

un’opportunità per tutti i docenti,
i genitori e gli educatori.

Comunicare con i bambini e i ragazzi
Comunicare con i bambini e i ragazzi
un'opportunità per tutti i docenti, i genitori e gli educatori
Imparare a comunicare

Chi vive ogni giorno a contatto con i bambini e i ragazzi sa bene che relazionarsi con loro comporta grandi responsabilità.
Per comunicare in modo efficace con i bambini e i ragazzi è necessario sviluppare queste 4 competenze:

Imparare a comprendere quali modalità utilizza il ragazzo per comunicare;

Imparare ad essere pienamente responsabile della mia comunicazione;

Aiutare l’allievo a tirare fuori il meglio di sé, e non fare le cose al posto suo;

Guidare il ragazzo al raggiungimento dei suoi obiettivi rispettando i suoi tempi.

Comunicare efficacemente
Comunicare efficacemente

Oggi è sempre più difficile comunicare con le nuove generazioni in modo efficace.

Ogni giorno i bambini e i ragazzi sono sottoposti, loro malgrado, ad un processo di accelerazione negli ambiti delle tecnologie informatiche, nello stile di vita, nei processi di affermazione di mode, ecc. e l’approccio comunicativo ne risente moltissimo per cui vengono modificati quasi quotidianamente i cluster comunicativi.

Il problema è che le generazioni meno recenti, a cui appartiene purtroppo la categoria degli educatori e degli insegnanti, spesso non riescono a colmare quel gap naturale che, per forza di cose, condiziona e crea un diaframma generazionale, ripercuotendosi sull’efficacia dell’insegnamento stesso.

Eppure le regole della comunicazione, fin da quando l’uomo esiste e comunica, sono sempre le stesse.
Cambiano le forme mediante le quali si esprimono le leggi della comunicazione, ma le regole generali, poiché l’uomo funziona sempre nello stesso modo, rimangono inalterate.

Conoscere le regole e le leggi della comunicazione è fondamentale per un educatore che vuole definirsi incisivo, competente, capace.
Fare in modo che il proprio modo come genitore, il proprio stile come insegnante, venga compreso, assimilato e sia coerente con un linguaggio che cambia ad un ritmo frenetico, è un imperativo categorico per un educatore.

sei un genitore o un educatore?

sei docente di una scuola?