Marchio - Comunicazione relazionale

educare e comunicare con i bambini da 0 a 7 anni

un videocorso completo di 3 ore con dispensa inclusa.

Guarda un estratto in cui il Dr. Filippo Rossi, Docente del Corso, spiega la differenza tra i 3 Tipi di Comunicazione!

Il Videocorso “Educare e Comunicare con i Bambini 0-7 anni” è momentaneamente in promozione a 40€ anziché 70€.

Argomenti del corso:

Lo sviluppo psico-fisico di Glenn Doman
lenn Doman lavora assiduamente per molti anni nella ricerca di sistemi e metodi per il recupero dei bambini cerebrolesi riuscendo a comprendere le dinamiche dello sviluppo psicofisico che soprattutto nei primi 7 anni di vita, ma non solo, sono necessarie per un adeguato sviluppo dell’intelligenza enciclopedica e delle capacità cognitive essenziali nei bambini.

Lo sviluppo emotivo di Rudolf Steiner
Grazie ai principi pedagogici proposti da Rudolf Steiner, capiremo insieme come dar vita ad una pedagogia capace di sviluppare appieno le abilità emotive dell’essere umano, nel suo lungo percorso evolutivo, che dalla nascita dell’individuo attraverso l’infanzia e l’adolescenza giunge a maturità completa nell’età responsabile adulta.

Lo sviluppo cognitivo secondo Maria Montessori
Al corso sonderemo le basi del pensiero psico-pedagogico di Maria Montessori, secondo la quale l’apprendimento non dev’essere finalizzato solo ai risultati scolastici ma a sviluppare nel bambino, domani un adulto, l’amore per lo studio e la conoscenza, in ogni sua forma, circostanza e fase della vita. Il che equivale a dire che un bambino ben formato sarà un adulto in grado di amare pienamente la vita.

I primi 7 anni di vita sono i più importanti in assoluto.

In questa fase della vita del bambino infatti, si strutturano tutti i suoi schemi.
Parliamo di schemi di pensiero, schemi emozionali, schemi motori e così via…

Se vogliamo aiutare veramente il bambino a sviluppare i suoi talenti e a crescere in modo sano, è importante abituarlo ad uno sviluppo equilibrato su tutti e 3 i piani: fisico, emotivo e razionale.

Alcune testimonianze del corso:

Molto utile e interessante per chi ha bambini piccoli, per chi vuole diventare genitore consapevole, per gli educatori e per chi come me ha superato gli “anta” e vuole aiutare gli altri.

Claudia Palagi

Ho compreso quanti errori ho fatto a causa della mia ignoranza e come sia fondamentale aiutare giovani coppie di genitori e futuri genitori o insegnanti a formarsi perché hanno nelle loro mani le vite dei bambini.

Giuliana Fogliato

Non conoscevo questi tre approcci educativi e per me è stata un’introduzione stimolante per proseguire nell’approfondimento personale. Molto utili gli esempi e l’esperienza dell’insegnante per calcare nella pratica.

Nicoletta Silvestrin

Semplice, chiaro, concreto. L’ordine nella cosa più importante del mondo viene prima di ogni altra cosa. Mi dà entusiasmo e felicità sapere che c’è qualcuno che questo ordine lo può dare.

Simone della Giustina

Il corso è stato interessante, i vari argomenti sono stati proposti in modo chiaro e senza dubbio è stata stimolata la curiosità.

Debora Barin

Molto interessante; è utile a genitori o futuri genitori per capire come crescere al massimo delle sue capacità un bambino.

Ilenia Diomedi

Il modello pedagogico per il terzo millennio

Oggi è giunto il tempo di unire e non di separare o, peggio ancora, tenere separati gli insegnamenti.

La nuova comunicazione di massa, il web, gli strumenti a disposizione di tutti, devono permettere una pedagogia innovativa, la formazione di un modello che tenga conto delle diversità ma allo stesso tempo che permetta ad ogni bambino di diventare ciò che egli stesso, fin dalla sua infanzia, desidera e aspira diventare.

Quale potrebbero dunque essere le caratteristiche e le modalità della pedagogia per il Terzo Millennio?

Durante il corso saranno proposte visioni e operatività concrete per essere fin da subito degli educatori straordinari!